Mese di settembre: info e curiosità

mese di settembre

Settembre è il mese che ci traghetta verso l’autunno. È un mese di nuovi inizi, di novità e di ferventi attività. Curiosa di scoprire quali?

L’etimologia della parola settembre ha una storia affascinante e un po’ ingannevole. Deriva dal latino septem, che significa sette. Questo perché una volta era il settimo mese dell’anno. Ora però è il nono. Sai per quale motivo? Anticamente l’anno iniziava a marzo, per cui settembre corrispondeva al settimo mese. Con la riforma del calendario fatta da Giulio Cesare, che introdusse i mesi di gennaio e febbraio, l’anno fu allungato, ma i nomi dei mesi rimasero invariati. Così, settembre, ottobre, novembre e dicembre hanno mantenuto i nomi originali, pur non corrispondendo più al loro numero d’ordine.

Fatti ed Eventi storici in settembre

Settembre è stato spettatore di eventi storici che hanno segnato il mondo.

  • 1° settembre 1939: l’invasione della Polonia da parte della Germania nazista, evento che segnò l’inizio della Seconda Guerra Mondiale;
  • 11 settembre 2001: l’attacco terroristico alle Torri Gemelle a New York, un tragico evento che ha gettato nel panico il mondo intero;
  • 21 settembre 1860: l’annessione del Regno di Napoli al Regno d’Italia, passo fondamentale verso l’Unità d’Italia.

Oltre a questi fatti storici, settembre segna anche la ripresa di molte attività dopo la pausa estiva, come la scuola per i bambini e la riapertura dei teatri e dei musei.

L’orto di settembre

Per le appassionate di giardinaggio e orticoltura, settembre è un mese cruciale. Le giornate si accorciano e le temperature si abbassano quindi il terreno è pronto per essere lavorato.

cos'è l'orticoltura

Cosa si semina

Settembre è il mese ideale per seminare colture a ciclo breve che sopportano il freddo. Puoi seminare lattuga, spinaci, ravanelli, cavoli, broccoli e anche cipolle. Settembre è anche il periodo giusto per preparare il terreno per l’anno successivo, con la semina di sovescio, che aiuta a rendere il suolo più fertile.

Cosa si raccoglie

L’orto a settembre è generoso. Si raccolgono pomodori, peperoni, melanzane, zucchine, fagiolini e uva. Di solito con i vari raccolti si preparano le conserve: marmellate e sughi che potrai consumare in inverno.

Tradizioni e Festività

A settembre c’è l’equinozio d’Autunno, l’evento più significativo del mese. Il giorno dell’equinozio, che di solito cade tra il 22 e il 24 settembre, segna l’inizio ufficiale dell’autunno. È quando il giorno e la notte hanno la stessa durata.  Ma allora perché diciamo che l’autunno inizia il 21 settembre? Solo per convenzione. In realtà l’autunno inizia ufficialmente il giorno dell’equinozio, che non è fisso, ma varia a causa della differenza tra l’anno solare, che dura circa 365,25 giorni, e l’anno del calendario gregoriano di 365 giorni. L’equinozio ha sempre rappresentato un momento di equilibrio, spesso celebrato con riti e feste pagane legate al raccolto e al ciclo della vita.

In molte regioni ci sono le Feste del Vino, legate alla vendemmia che inizia appunto a settembre. Le feste del vino e dell’uva sono un’occasione per celebrare il duro lavoro nei vigneti e per assaggiare i primi frutti della stagione.

Inoltre, per molte donne, settembre è sinonimo di ritorno alla routine, soprattutto per le mamme che hanno i bambini in età scolare. Settembre è il momento perfetto per riorganizzare la casa, il guardaroba o per dedicarsi a nuovi progetti o hobby, approfittando dell’energia che si respira nell’aria e alla rilassatezza post vacanze.

Curiosità

Nel mese di settembre fioriscono astri e dalie e non è solo tempo di uva, ma anche di fichi. Ma la caratteristica che più mi piace di settembre sono i suoi colori, un insieme di toni caldi come il giallo del grano maturo, il marrone della terra, l’arancio del tramonto e il rosso delle prime foglie che cadono.

È il mese perfetto per un nuovo taglio di capelli, un nuovo progetto, o semplicemente per gustare una tazza di tè caldo mentre si osserva il mutare dei colori della natura. A te piace settembre? Come lo vedi?

 

like commento condividi

Click to rate this post!
[Total: 0 Average: 0]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *