Cos’è il comfort food e a cosa serve

Cos'è il comfort food e a cosa serve

Cos’è il comfort food? Ne hai di sicuro sentito parlare anche tu. Nel post qualche info in più e alcuni dei più famosi comfort food del mondo.

Il termine inglese “comfort food” si riferisce a quei cibi che, per motivi emotivi o psicologici, offrono una sensazione di benessere e conforto quando vengono consumati. Questi alimenti sono spesso associati a ricordi di infanzia, momenti felici o situazioni rilassanti. In genere, i comfort food sono piatti ricchi di sapore, ma spesso anche di calorie e nutrienti, che possono fornire una sensazione di sollievo e piacere.

Caratteristiche generali del comfort food

Cosa regalano i comfort food da un punto di vista emotivo e psicologico? Vediamolo insieme:

  • familiarità: i comfort food sono spesso cibi familiari, cioè che le persone conoscono e/o hanno consumato fin dall’infanzia. Sono associati a ricordi positivi capaci di farci sentire meglio e di migliorarci l’umore. È questa familiarità a creare una sensazione di conforto quando si mangiano;
  • sapore ricco e appagante: i comfort food sono solitamente piatti con sapori intensi e ricchi, spesso dovuti a ingredienti come burro, formaggio, olio, lo zucchero o spezie;
  • soddisfazione emotiva: il consumo di comfort food può dare sollievo dalle emozioni negative o uno stato d’animo migliore. Molte persone ricorrono ai comfort food quando si sentono tristi, stressate o annoiate e infelici;
  • rapporto con i ricordi: i comfort food possono essere strettamente legati ai ricordi di eventi speciali o a momenti felici con la famiglia o gli amici. Ad esempio, la torta della nonna o le lasagne della domenica;
  • variazioni culturali: i comfort food possono variare da cultura a cultura. Ciò che costituisce un comfort food in un luogo potrebbe non essere riconosciuto come tale in un altro.

Nei film vediamo spesso i protagonisti che nei loro momenti peggiori vi ricorrono come terapia. La prima fra tutte che mi viene in mente è di certo Renée Zellweger nel film Il diario di Bridget Jones. In moltissimi film americani troviamo il gelato tra i primi comfort food adoperati. Il comfort food è un rifugio emotivo che aiuta a superare momenti difficili.

Renée Zellweger nel film Il diario di Bridget Jones comfort food

Lista di comfort food più famosi al mondo

  • Zuppa di pollo con noodles
  • Mac ‘n’ cheese (maccheroni al formaggio)
  • Piatto di carne e purè di patate
  • Gelato
  • Cioccolato
  • Pizza
  • Hamburger
  • Pane tostato con burro d’arachidi e marmellata
  • Cibo spazzatura, come patatine fritte o nuggets di pollo
  • Dolci di vario genere tra cui il tiramisù.

Controindicazioni

Sebbene i comfort food possano offrire conforto temporaneo, il loro consumo eccessivo può portare a cattive abitudini alimentari, ad un aumento di peso, cattiva digestione e scompensi di vario genere, ma ovviamente lo sappiamo tutti.

like commento condividi

Click to rate this post!
[Total: 0 Average: 0]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *